Il nuovo Ponte di Genova, progettato da Renzo Piano e sostenuto dalla cordata Salini ImpregiloFincantieri, ha visto come protagonista le Acciaierie Valbruna, che hanno fornito le barre di nervato inox REVAL®, il marchio registrato che da oltre trent’anni identifica le sue barre ad aderenza migliorata in acciaio inossidabile.

Dopo aver contribuito alla realizzazione di grandi opere simbolo dell’edilizia italiana ed internazionale, tra le quali i ponti ferroviari dell’Alta Velocità, tutti i viadotti della Variante di Valico sull’autostrada A1 e il Ponte di Hong Kong-Zhuahai-Macau, l’azienda vicentina è stata incaricata della fornitura di 250 tonnellate di barre di nervato inox REVAL® in AISI 304L.

Acciaierie Valbruna si è appena aggiudicata la fornitura di barre di nervato inox in tondi di diametro fino al 40mm per le fondazioni del ponte Storstroem bridge, ponte lungo 3200 metri in Danimarca.

La particolarià dell’acciaio inossidabile è che, grazie all’elevata resistenza alla corrosione causata dagli agenti atmosferici, consente con estrema efficacia di ottenere notevoli risparmi sui costi di manutenzione per le strutture esposte ad ambienti aggressivi, pertanto risulta essere la soluzione più economica a lungo termine.

Le barre di nervato inox Valbruna sono state posizionate in corrispondenza delle passerelle pedonali esterne, più esposte al rischio di corrosione.

La partecipazione come fornitore di acciaio inox alla realizzazione di quest’opera, icona del patrimonio infrastrutturale italiano, rappresenta un prestigioso riconoscimento per Valbruna che, con i suoi 95 anni di attività, è un importante punto di riferimento del settore siderurgico mondiale.